Poesia “Rapsodia Aversana”

Quest’oggi vogliamo condividere per la sezione “Dicono di noi” una poesia di una persona che ha avuto il pensiero di citarci tra i versi!

Buona Lettura!

RAPSODIA AVERSANA

   

     Guardando basilisco venenoso

      lo so isguardare  face l’om perire…

                                        Jacopo da Lentini

  

 

Uff, ohi quanta burbanza!

Quanta algosa barba verdastra!

Sono mille anni ormai

di strafatta retorica ed io voglio

semplificarla questa storia

e raschiar via croste e scaglie!

Mi infastidisce l’esotico

invaghimento che affligge

il mio paese natìo.

Ovvia tenetevi le vostre ubbie,

crapuloni normanni,

ehm… quanta fasullagine!

Dove vanno errando gli spettri

dei tuoi conti stranieri, Aversa?

In qual diroccati castelli

tra le nebbie svaniti

del rio tempo che fu?

E oggi? Ti ritrovi un museo

di antichità scompaginate

tra le vie sommerse nello smog

e fra i ricalchi del cemento;

arida al par d’inospite iddio!

E voi, Muse aversane,

accompagnate gli stravaganti

versi col girovago suono

dell’organetto di Barberia,

che nei meriggi assolati

udivo perdersi mesto e annoiato

nel dedalo delle stradine!…

        *         *         *

   Oh, le vecchie cose! le vecchie case!

Vagava per le strade sporche,

sui lastrichi malridotti e vacillanti

della rovinata contea,

stremato dai morsi voraci

delle mosche e dell’esotiche

ziiinzzzalae, anch’esse invaditrici

e, ancor più, suggenti pungitrici!

Non era un redivivo normanno

né rimpiangeva il passato,

se non per l’antico, compatto

e saldo lastricato.

Là, qualche giardino superstite

ridente ancor d’ agrumi nel sole,

limoni e mandarini;

trascurata, nell’ombra,

un’ ortensia languiva.

Vagava per viuzze ascose;

ivi degli inverni dura il sentore

e il musco intride le vecchie mura

del decimo terzo… del decimo sesto…

del diciottesimo?… ah, i secoli!

Da incuria svilite, quelle mura,

più che dal mazzafrusto dei venti,

intricate nel tufo dei secoli

offeso da rozze geometrie

in uniforme di cemento!

Vagava… tra ombre onerose

prone nell’inane preghiera,

sotto la muraria rigidità

delle torri campanarie.

Non era un redivivo normanno

né rimpiangeva il passato:

campanili, tonache,

prelatizie berrette,

ecco l’eredità dei barbari,

w la Breccia di Porta Pia!         

         *         *         *

   Ah, quanti vicoletti

gremiti d’ombre remote…

Quando la pioggia ne lustra il basalte

le vedi specchiarsi e flottare

in quelle lastre brunite, oh, le ombre!

   Ancora spavaldi i portali

catalani! Le finestrelle,

i vetusti architravi,

una bifora sperduta lassù,

premuta nel moderno ciarpame.

Seriose, le monasteriali

monofore di Santa Maria de Platea,

calate le palpebre d’ombra,

se ne stanno in disparte, fissate

all’antico stile romanico

da un mistico tocco d’oriente.

Il castello di Ruggero e San Biagio,

via Madonna delle Nevi

con la cappella sconsacrata:

in quali lontani inverni

oh! qui le nevi posarono

insolitamente tanto candore?

Via Monserrato, via Drengot,

via Conte Riccardo, via Santa Marta…

   Scorso tutto il medioevo

non lasciò le ricordanze spagnole;

quel quartiere tracciato a fil di squadra,

strade diritte, strade latine…

Vi tese l’orecchio a ispaniche voci,

andaluse, basche, catalane?

Nulla! Ma propinqui gli giunsero

echi risorgimentali:

parole d’ordine, inni, fanfare!

Via Solferino, corso Bersaglieri,

piazza Crispi, piazza Magenta

e ancora, toh! la via Magenta.

Bissato il nome della battaglia,

nella stretta dell’eroica pugna

tra le baionette incastrata

una fantastica Taberna Libraria,

la “ LIBRERIA QUARTO STATO ” !

Permettiamo a lui di indugiarvi,

lasciamolo un po’ riposare,

ché in questa Taberna c’è forse

il sunto del variegato percorso.

   Avete udito quella ispida voce?

Ein Gespenst geht um in Europa

Das Gespenst des Kommunismus

Vi figurate, squadre d’ operai

con berretto e fusciacca?… Nulla

di tutto ciò; solo, lì, avventori

borghesi! E, la quintessenza

del marx-leninismo, il dogma

classista? E il materialismo storico?…

Ascoltiamo una singolare voce

che non ha cadenza normanna,

la voce della leva leninista:

 

“Sette giorni, dodici ore: non si vive più a lungo.

E brevi sono le ore e piccola la misura

del calendario…”

“Qui da noi le parole più profonde

diventano abitudine,

invecchiano come i vestiti…”

   Sono incisi nel bronzo proletario

i versi del fiero suicida!

Con lirica foga Maiakovski

scatena le sue parole d’ordine;

il martello batte l’incudine,

ritmi di fucina da fabbro,

nero fumo e baglior di faville…

E invero, l’alacrità dei suoi fabbri

vantava un tempo questa città!

   Accogliente l’ottocento librario!

E il libraio? Una figura

di onesto cospiratore.

Sorprendente! Un Carbonaro

in medaglione a cifra tonda

e aggiungete altresì una punta

di sostenuto rigor calvinista!

Frattanto, e in sottofondo,

un fruscio di falce che fende il fieno…

Ma sicuro! C’era una volta

gente contadina tra queste mura

“normanne”, e anche dapprima

e fino alla sua tarda gioventù,

quando scomparve la bella campagna

con gli alti pampini dell’ uva asprigna.

Fischiava allora la falce

laggiù nei campi assolati

e qui, tra le mura, tuonava percossa

dal fabbro l’incudine, mentre

cavava trucioli la pialla

e ne versava in giro la fragranza.

   Anche lui fa le sue compre:

classici latini, poi greci ed altra

merce reazionaria e retriva. Come!…

Alla “ LIBRERIA QUARTO STATO ” ?

E via, sfuggite il pregiudizio,

ché la libraia, attenta e cortese,

gli porge i volumi con la flemma

d’una mite dama romana!

Non vi smarrite in congetture,

non è il racconto di una seduta

spiritica, né siete sul set

d’un film dell’extra-normale;

non è qui che incontrerete

le ombre di Hébert o di Babeuf,

né le ciocche ricciolute di Marx

né tanto meno il fantasma di Mao,

siete semplicemente alla

“ LIBRERIA QUARTO STATO

sulla soglia del ventunesimo secolo!

Ancora il fruscio della falce

e il ritmo che picchia sull’incudine

nei versi de Il Poema di Lenin

 

“Stagni di lacrime sulla terra,

torbidi stagni di sangue…”

 

“Solitari sognatori

cercarono soluzioni in assurde utopie;

filantropi si ruppero il capo

contro l’aspra durezza della vita…”

   E ancora Marx detta il Manifesto:

Un fantasma geht um in Europa

Das Gespenst des Kommunismus

Sulle mura della Taberna ,

travolgendo le scansie dei libri,

scorrono corpose sagome

di omerici cavalli parlanti

nel muto racconto del cineasta

sovietico, l’immaginoso Dovcenko

“correte, correte!…corriamo…

non v’accorgete

che corriamo come il vento?…”

Epopee anche quelle di giorni

ormai trapassati, anzi remoti,

volati via come il vento!

            *         *         *

   Dalla scismatica bottega

venendo sulla via

non c’è l’antico muro a fronte!

Chiudeva quel muro il giardino

che nella calda stagione

l’eroica mischia inondava

d’un profumo di gelsomini.

Vergati da mano severa

i desolati versi

giova qui riportare…

 

 “Sulle oasi di palme soavi

s’addensano macchie scure…”

E ancor, vale aggiungere,

del moloc smodata è la brama;

d’ ingorde ganasce oggi

sono fabbriche i municipi!

Fronda o fior non procura il profitto,

e pur le gloriose vestigia

con i marmi degli avi

sfigura il cemento, importuno

con il suo squamoso grigiore!

Là, in quella Taberna,

forse l’ultima sala

delle aversane memorie,

d’ogni storica vanità

fornito è il compendio.

di Alvaro Tespaneo

Pubblicità

Anni ’80-’90

 

 

 

1988-1991 Distributori per la Campania del C.I.D.S. (Centro Internazionale Distribuzione e Stampa) di Roma distributori di editori dell’area alternativa.

09/09/1991 al 31/05/1992 Organizzazione della “Cartapiù” con le librerie associate La Libreria e F.lli Barbatoche con altri 12 negozi convenzionati offrivano sconti. Il 15 Giugno 1992 estrazione del viaggio di una settimana per due persone a Parigi.

23-26/05/1991 Partecipazione alla Fiera Cittadina “Festinsieme”.

15-29/02/1992 Organizzazione della Mostra del Fumetto “Fumettomania” (con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Aversa e con la collaborazione del Centro Sportivo Culturale Giovanile S. Paolo e il Centro Polifunzionale per la Gioventù) con pubblicazione della Mostra.

fumettomania

28/03/1992 Presentazione del libro Verde ero e verde sono nata con l’autore Fiorenzo Marino e con le con foto di Salvatore Di Vilio.

01/09/1992 – 31/08/1993 Organizzazione della Campagna “Un libro fa solidarietà”, vendita di una tessera per lo sconto nella nostra Libreria; l’intero ricavo della tessera devoluto in beneficenza per le Associazioni di Aversa: LegAmbiente, Circolo Arancia Blu, WWF, Amnesty International, Comunità “La Roccia”.

1993 Adesione alla Campagna “Caravana Ecologica 1993” organizzata da LegAmbiente e Circolo Arancia Blu di Aversa.

08/12/1993 Presentazione del Libro 30 Poesie con l’autore Enzo di Grazia.

30 poesie

20/02/1994 Presentazione del libro La Soglia con l’autore Renato Curcio, direttore della Coop. “Sensibili alle foglie”.

La SogliaArticolo giornale Renato Curcio ad Aversaarticolo renato curcio ad aversa 2

07/03/1994 Festa del Libro in Libreria.

08/03/1994 Adesione alla Campagna per la liberazione di Silvia Baraldini.

05-12/04/1994 Adesione alla Campagna di Solidarietà “Sarajevo cuore d’Europa”, il ricavato dei libri venduti per l’iniziativa è stato devoluto alla città di Sarajevo, città multiculturale di pace.

03-15/05/1994 Organizzazione della “Piccola Mostra Editoria” con l’esposizione dei dei libri presentati alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.

Che Guevara pensiero ribelle

28/05/1994 Presentazione del libro di Guillermo Almeyra Guevara, il pensiero ribelle, insieme al settimanale “Liberazione”.

10/12/1994 Presentazione del libro Raccontami ancora le favole di Antonio di Grazia, giovane musicista e scrittore scomparso prematuramente per un incidente stradale.

favole

rosa luxemburg

12/02/1995 Presentazione del libro La seconda Repubblica con l’autore Domenico Losurdo, professore ordinario di Storia della Filosofia all’Università di Urbino.

26/02/1995 – 06/03/1995 Festa del Libro in Libreria.

11/03/1995 Presentazione della campagna di azionariato del giornale “Il Manifesto”, insieme alle librerie Uthopia di Capua e Sabo di S. Antimo, con la partecipazione di giornalisti de: l’Unità, lo Spettro, il Punto e Clanio, chiude la serata Gino Mastrocola, con canzoni popolari di protesta.il manifesto

13/03/1995 Angolo bibliografico per l’iniziativa “I Normanni” organizzata dalla 3 ASA dell’I.P.S.S.C.T. “E. Mattei” di Aversa.

25 aprile

25/04/1995 Preparazione dell’opuscolo “25 aprile 1945 – 1995, 50 anni dalla liberazione” un percorso per leggere il fascismo, l’olocausto, la resistenza in 50 titoli.

27/04/1995 Presentazione del libro di Luciano Bolis “Il mio granello di sabbia” antifascista di “Giustizia e libertà” con il Prof. Nicola Terracciano.

granello di sabbia

12/1995 Partecipazione alla 1 rassegna socio-culturale “Natale a Sant’Arpino”.

06/12/1995 Presentazione del libro“I Popoli” con l’autore Giuseppe Di Costanzo e  con il Comune di Sant’Arpino.

09/12/1995 Partecipazione agli incontri sulla storia della sinistra per gli anni 1969-89 presso il P.D.S. di Aversa.

26/01/1996 Presentazione del libro “Dall’Altra Parte” con l’autore Prospero Gallinari.gallinari

18-21/03/1996 Mostra fotografica di Guido Giannini.guido giannini

21/03/1996 Presentazione del libro “Luoghi d’Autore” con l’autore Guido Giannini.

guido giannini luoghi d'autore

cento strade aversa

26/03/1996 Partecipazione in piazza all’iniziativa di LegAmbiente-Circolo Arancia Blu “Cento strade per giocare” per la riappropriazione delle strade e delle piazze per il gioco, in mancanza di altri spazi alternativi e per protestare contro l’invivibilità della città.

03/05/1996 Presentazione del libro “A Capofitto” con l’autore Giuseppe Montesano.

montesano a capofitto

10-21/05/1996 Festa del libro in libreria.

12-14/05/1996 Prima iniziativa “Libro in Festa – un libro ti fa crescere di statura”.

31/05/1996 Presentazione del libro “Lo Sciacallo” con l’autore Giuseppe Di Costanzo.

16/06/1996 Presentazione del libro “Dalle montagne del sud-est messicano” con l’autore Cristobal Munoz racconti di Marcos, sub comandante dell’esercito zapatista del Chiapas, con il Collettivo “Rosa Luxemburg” di Aversa e con il nucleo “Che Guevara” di Teverola.

19/06/1996 Presentazione del libro “Leoncavallo. Vent’anni di storia autogestita” con l’autore Alberto Ibba sul centro sociale milanese, con il Collettivo “Rosa Luxemburg” di Aversa e con il nucleo “Che Guevara” di Teverola.

tav

10/1996 Sostegno al libro “T.A.V. Tangenti ad Alta Velocità”.

21/10/-11/12/1996 Presentazione di una serie di incontri sul tema “Criminalità Organizzata: da questione meridionale a questione internazionale” con la presenza di Luciano ViolanteF. ImposimatoLuca RastelloDon Luigi CiottiNando Dalla ChiesaDonato CegliePino Arlacchi, ed altri. Organizzato con l’Associazione Libera, Agesci Regionale, Associazione Siani, Associazione “Alta Marea”, Avvenimenti, Lo Spettro, Narcomafie. Patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, la Provincia di Caserta e la Città di Aversa.

Primavera 1997 Partecipazione alla Mostra di Antiquariato e Fiera del Libro 1997 organizzata in Piazza dal Comune di Aversa.

mostra antiquariato e festa del libro

09-20/05/1997 Seconda iniziativa “Libro in Festa – un libro ti fa crescere di statura”.

24/07/1997 Presentazione del libro “Star Trek. Foto di gruppo con astronave”, con l’autore Andrea Plazzi in collaborazione con la Nuova Arena Arcobaleno.

20/12/1997 Sostegno al 5° Concorso di Poesia con sezione di prosa riservato agli alunni delle scuole medie di Aversa, Carinaro, Casal di Principe, Casaluce, Frignano, Lusciano, Teverola e Villa di Briano, prganizzato dall’A.V.I.S. di Carinaro.

orda d'oro di nanni balestrini

28/03/1998 Presentazione del libro “L’Orda d’oro” con gli autori Nanni Balestrini  Sergio Bianchi.

Marzo 1998 Lettera su Macchie Metropolitane e La Rivisteria per un ultimo pubblico saluto a Primo Moroni, fondatore della libreria Calusca di Milano, fondatore dei Punti Rossi e riferimento della memoria storica della sinistra di classe.

Maggio 1998 Incontro con i ragazzi della  I B della Scuola Media “G. Pascoli” di Aversa.

06/02/1999 Festeggiamento dei vent’anni della Libreria Quarto Stato con la presenza del poeta statunitenseJack Hirschman che ha presentato il suo libro “La soglia infinita”.jack hirshman

15-23/12/1999 Adesione alla prima Mostra “Il Fumetto non fa male” organizzato dal Liceo Scientifico “E. Fermi” di Aversa.

 

© Copyright Libreria Quarto Stato 2021. RIPRODUZIONE RISERVATA DI OGNI FOTO E TESTO PRESENTI NEL SITO. TUTTI I DIRITTI RISERVATI