Sostieni la Libreria

Virginia Woolf nel famoso libro “Una stanza tutta per sé”, ribadiva la necessità di avere uno spazio personale in cui poter trascorrere il tempo pensando, leggendo, scrivendo e sognando.

Sulla base di questo pensiero riteniamo importante tutelare spazi come le librerie indipendenti. Perchè….

Questi sono tempi difficili per tutte le librerie indipendenti. Le librerie indipendenti sono state sostituite da ampi spazi commerciali legati al concetto di vendita immediata. Luoghi dove il libro diventa prodotto impilato per ultime uscite mirate e calcolate, (non sulla base dell’importanza di quanto potrebbe trasmettere il contenuto di un libro) che favoriscono esclusivamente le grandi vendite. Causando la perdita di valore culturale del libro stesso.

Le piccole librerie indipendenti, che vedono la figura sempre più rara e in via d’estinzione del libraio, hanno difficoltà nel sopravvivere perché ogni proposta di legge finalizzata alla tutela del mercato librario viene “raggirata” dagli effetti di leggi colme di emendamenti che non rispecchiano la proposta di legge originaria (come la legge Levi).

Forse si legge di meno, forse si preferisce leggere in digitale. Fatto è che molte librerie stanno chiudendo creando un vuoto incolmabile per il nostro Paese,

Noi abbiamo cercato di (r)esistere per 35 anni ma gli acciacchi dell’età si fanno sentire, perciò chiediamo agli amici lettori di aiutare la nostra libreria a continuare ad esistere. Consapevoli che ogni patrimonio culturale (librerie indipendenti comprese) un giorno apparterrà alle generazioni future.

Ogni vostro aiuto servirà ad esistere senza dover resistere. Pensiamo che le città prive di librerie siano come corpi senza anima.

Come sostenerci?

1 Acquistando un libro dal nostro catalogo di libri esauriti.

2 Acquistando un libro delle nostre edizioni.

3 Aderendo alla campagna “Adotta un libro dimenticato a distanza”.

4 Facendo una libera donazione, anche minima.

Cosa sono i libri dimenticati?

I libri dimenticati sono quei libri finiti fuori produzione ormai dimenticati. Se non volete acquistarli potete adottarli a distanza, così che quel libro non si senta più dimenticato e possa tornare a vivere.

Come si adotta un libro?

Per adottare un libro dimenticato a distanza è necessario richiedere, previo donazione libera, la carta d’identità del libro adottato scelto da noi (in base alle risposte che darete nel breve questionario letterario che riceverete iscrivendovi al sito). Riceverete così direttamente a casa la carta d’identità che attesta la vostra adozione.

Come si effettua una donazione?

Potete effettuare operazioni sicure utilizzando il bonifico bancario con il seguente Iban IT74L0103074791000000327304 inserendo come intestatario Ernesto Rascato- Libreria Quarto Stato e come causale la dicitura “Sostengo i progetti culturali della Libreria Quarto Stato” oppure utilizzando il sistema di pagamenti Paypal al seguente indirizzo: libreriaquartostato@libero.it inserendo come causale la seguente dicitura “Sostegno i progetti culturali della Libreria Quarto Stato” .

carta d'identità del libro

 

© Copyright Libreria Quarto Stato 2021. RIPRODUZIONE RISERVATA DI OGNI FOTO E TESTO PRESENTI NEL SITO. TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...